Roma, 27 giugno 1966
Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste
AZIENDA DI STATO PER LE FORESTE DEMANIALI
DIREZIONE
Al Consiglio d’Amministrazione
dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali
OGGETTO: Istituzione di Riserve Naturali Integrali nell’ambito delle Foreste Demaniali.
Considerato che anche sul territorio delle foreste demaniali amministrate da questa Azienda è sentita sempre più la necessità, nell’ambito dell’incremento e del miglioramento dei complessi boschivi, di conoscere e tutelare la naturale evoluzione delle formazioni vegetazionali di alcuni tipici complessi boscati esistenti nei diversi ambienti interessati dalle foreste demaniali, si ritiene opportuno prospettare a codesto On.le Consiglio la necessità di dar inizio, in particolari ed all’uopo prescelte zone delle foreste demaniali, ad un lavoro tecnico-scientifico mirante all’istituzione di Riserve Naturali Integrali e ciò in attesa che apposite disposizioni di legge, in corso di esame, da parte del Parlamento, abbiano ad essere definite.
Tale attività interessa lo studio su detti comprensori di tutti i fenomeni, principalmente biologici, che si verificano nei diversi ambienti appositamente difesi da qualsiasi azione perturbatrice antropica, mediante periodici accurati, controlli atti a porre in evidenza le fasi evolutive dei diversi fenomeni e le leggi da cui sono regolati.
Al riguardo questa Azienda, già nell’ambito dei comprensori da essa gestiti ha prescelto i seguenti caratteristici ambienti ai fini di poter costituire delle Riserve Naturali Integrali:
1) Riserva Naturale Integrale di Sassofratino (Arezzo): costituita sin dall’anno 1959 (ettari 45 circa);
2) Riserva Naturale Integrale di Poggio Tre Cancelli (Grosseto): costituita sin dall’anno 1961 (ettari 50 circa circondata da una zona di protezione di ettari 48,75.00);
3) Riserva Naturale Integrale Botanica “Val Grande” (Novara): in corso di costituzione (ettari 1043 circa);
4) Riserva Naturale Integrale di “Colle di Licco” (L’Aquila: in corso di costituzione (ettari 95);
5) Riserva Naturale Integrale di “Capolino” (Pistoia): in corso di costituzione (ettari 60 circa).
Tale attività è anche giustificata dal fatto che l’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali ha, a suo tempo, aderito a far parte dei soci dell’U.I.C.N. (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), l’Ente benemerito che, in campo internazionale, sempre più intensamente ha messo a fuoco i diversi problemi relativi alla conservazione del patrimonio naturalistico.
E’ naturale quindi ed oltremodo opportuno che anche questa Azienda, in attesa dell’emanazione ufficiale delle norme concernenti le Riserve Naturali, abbia ad effettuare la delimitazione di una serie di ambienti naturali di particolare e preminente interesse, specie biologico, da proteggere e conservare nell’ambito delle proprie foreste.
Si prosegue pertanto a codesto On.le Consiglio uno schema tipo di determina direzionale per l’istituzione di ogni singola riserva naturale integrale ai fini della competente approvazione e degli ulteriori necessari provvedimenti.
IL DIRETTORE GENERALE
(Vitantonio Pizzigallo)
|